Sabato 11 ottobre l’Accademia Valdarnese del Poggio avrà il piacere di ospitare nuovamente Francesco Cutolo che, alle ore 17:00 nella Sala Grande, presenterà il suo ultimo volume “Uomini come noi.
Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-1918)” (Pacini Editore, 2025).
Nel libro l’autore esplora le mentalità e le pratiche adottate dai soldati nei confronti del nemico durante la Prima guerra mondiale attraverso lo studio di un corpus di testimonianze (lettere, diari e memorie).
Si tratta della rielaborazione della tesi che lo stesso autore ha discusso alla Scuola Normale Superiore al termine del suo dottorato di ricerca.
Cutolo ha analizzato oltre 150 egodocumenti suddivisi in diari, memorie, lettere, testimonianze orali (trascrizioni di interviste), fotografie private.
Da questo materiale sembra emergere un atteggiamento verso “l’altro”, il nemico, più mutevole e sfaccettato rispetto alla narrazione ufficiale, spesso propagandistica: la controparte non era solo oggetto di odio e violenza, ma anche riconosciuta degna di rispetto o addirittura di solidarietà.
Il volume esplora questo rapporto e lo precisa nelle sue diverse declinazioni (la violenza, l’odio, la solidarietà, la fraternizzazione), tenendo conto di fattori condizionanti quali il contesto bellico e l’estrazione socioculturale.
Le fonti utilizzate dall’autore comprendono carteggi dei comandi militari, sentenze dei tribunali militari, pubblicazioni dell’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, materiali di stampa e propaganda.
Nell’occasione Francesco Cutolo dialogherà con Lorenzo Tanzini, Presidente dell’Accademia.
L’ingresso all’evento è gratuito e senza prenotazione.
Accademia Valdarnese del Poggio aps
via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi (AR)
055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it