Perdono 2025 San Giovanni Valdarno
Data: 15/09/2025

Perdono 2025 San Giovanni Valdarno

Dall’11 al 15 settembre, San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Cinque giorni di festa con un programma ricco di iniziative e ogni sera un grande evento a partire da Giovedi 11 Settembre fino a Lunedì 15 Settembre, in cui il centro storico diverrà un palcoscenico a cielo aperto, con l’equilibrio unico tra tradizione, spiritualità, arte e intrattenimento, con un programma serale pensato per coinvolgere tutte le generazioni e regalare emozioni intense attraverso musica, spettacoli dal vivo e installazioni spettacolari.

Giovedì 11 settembre alle 21,15, in piazza Masaccio i saluti istituzionali daranno il via ufficiale ai festeggiamenti seguiti dall’accensione dell’installazione multimediale “Il nuovo Rinascimento tecnologico e l’alchimia dei sensi” di Stefano Fake & The Fake Factory.

Il suggestivo video mapping illuminerà la facciata della basilica di Santa Maria delle Grazie, creando un’atmosfera magica che accompagnerà l’intera durata della festa. Prima dello spettacolo principale, la Fondazione MUS.E introdurrà il pubblico alla storia del Perdono a San Giovanni Valdarno, offrendo una cornice culturale e narrativa alla serata e sottolineando il valore della tradizione storica che da secoli caratterizza la città. Successivamente, la compagnia Lux Arcana presenterà “Phoenix – La rinascita della fenice”, una performance travolgente che unisce danza aerea, giocoleria e fuoco, trasformando piazza Masaccio in un palcoscenico di meraviglia e stupore, in cui arte e innovazione incontrano la storia e la spiritualità del Perdono.

Grande musica in cartellone partendo con una serata disco, Venerdì 12 settembre la serata sarà tutta dedicata alla musica e al divertimento, con “Wannabe 2000 – La festa in piazza!”. Dalle 22,30, piazza Masaccio si trasformerà in una grande discoteca a cielo aperto grazie ai dj set di Mad e Nava, in collaborazione con Strix Mulino Disco, poi in programma Baro Drom Orkestar e Martinicca Boison, a cura di Materiali sonoried ancora Shel Shapiro, fondatore dei leggendari The Rokes.

Le serate del Perdono 2025 rappresentano il cuore pulsante della manifestazione: ogni appuntamento, dalle performance artistiche del giovedì alla grande discoteca del venerdì, dai concerti travolgenti del sabato e della domenica fino allo spettacolo finale del lunedì, racconta un pezzo della storia della città e del suo legame con la tradizione del Perdono. È un invito a vivere emozioni condivise, a partecipare a momenti di festa collettiva e a scoprire la ricchezza culturale e musicale che San Giovanni Valdarno offre in questa cinque giorni unica.


Giovedì 11 settembre:

alle ore 21:00, in Piazza Masaccio, Inaugurazione della festa del perdono, saluti istituzionali, a seguire, Inaugurazione di Il nuovo rinascimento tecnologico e l’alchimia dei sensi, video mapping sulla facciata della Basilica di Santa Maria delle Grazie, a cura di Stefano Fake & The Fake Factory. Resterà attivo per tutta la durata della festa del perdono;
alle ore 21:15, in Piazza Masaccio, Il Perdono a San Giovanni, Introduzione storica a cura della Fondazione MUS.E, a seguire, Phoenix – La rinascita della fenice, spettacolo di fuoco in coreografia, danza aerea, giocoleria ed effetti speciali, a cura della compagnia LUX ARCANA;

Venerdì 12 settembre, dalle ore 22:30 alle ore 2:00, in Piazza Masaccio, Wannabe 2000 – La Festa in Piazza con Dj Mad e Dj Nava, dj set by discoteca Strix Mulino Disco.

Sabato 13 settembre:

alle ore 16:00, presso la Pieve di San Giovanni Battista, inaugurazione della mostra La Paresse – L’elogio della lentezza, mostra di Erasmo Pucci, a cura di Stefano Chiassai;
alle ore 17:00, in Piazza Masaccio, Concerto – I ragazzi d’Arnolfo;
dalle ore 17:30 alle 00:00, in Corso Italia, Mercato dei sapori e dei saperi, food truck, specialità e prodotti tipici aretini e regionali, arti dell’ingegno creativo, per il Perdono dei saperi e dei sapori, a cura di Confesercenti Arezzo;
dalle ore 17:30 alle 19:30, in Corso Italia, Clown Ferux e le sue magiche bolle di sapone, spettacolo itinerante in Corso Italia fra bolle e palloncini, per il Perdono dei saperi e dei sapori, a cura di Confesercenti Arezzo;
alle ore 18:30, presso Casa Masaccio | Centro per l’Arte Contemporanea e presso il Museo della Basilica delle Grazie, Inaugurazione della mostra “IL PERDONO – Offerta, Mistero, Vita”, opere di Filippo Rossi, a cura del Prof. Mons. Timothy Verdon;
dalle ore 20:30 alle 23:30, in Corso Italia, Parata d’Incanto, spettacolo itinerante con trampolieri con ali luminose, Farfalle luminose, Freestyle performer Visual LED, a cura della Compagnia Sogni della Fenice, per il Perdono dei saperi e dei sapori, a cura di Confesercenti Arezzo;
alle ore 21:15, in Piazza Masaccio, Baro Drom Orkestar + Martinicca Boison, a cura di Materiali Sonori.

Domenica 14 settembre:

dalle ore 9:00, in Via Garibaldi, San Giovanni Antiqua, a cura dell’Ass. Pro Loco San Giovanni Valdarno;
dalle ore 10:00 alle 00:00, in Corso Italia, Mercato dei sapori e dei saperi, food truck, specialità e prodotti tipici aretini e regionali, arti dell’ingegno creativo, per il Perdono dei saperi e dei sapori, a cura di Confesercenti Arezzo;
dalle ore 10:00 alle 12:00, e dalle 15:00 alle 19:00, in Corso Italia, I Piccoli Chef – laboratorio di cucina ed educazione alimentare per bambini dai 3 anni, a cura di Barbara Lapini;
alle ore 11:00, presso la Basilica di Maria SS delle Grazie, Santa Messa del Perdono;
dalle ore 15:30 alle 19:00, in Corso Italia, Masquerada – Ritmi brasiliani, percussioni, energia!!!, animazione musicale, a cura di Confesercenti Arezzo;
alle ore 15:30, presso Palomar – Casa della Cultura, 8° Concorso Miglior Vinsanto Artigianale, a cura dell’Ass. Pro Loco San Giovanni Valdarno;
dalle ore 16:00 alle 19:30, in Corso Italia, Magic Andrea, spettacolo di magia e con animazione collaterale truccabimbi, palloncini e bolle giganti, a cura di Confesercenti Arezzo;
alle ore 19:00, in Piazza Masaccio, Tombola del Perdono, guest star: Dario Cecchini, a cura del Concerto Comunale;
alle ore 21:30, in Piazza Masaccio, Shel Shapiro Trio in concerto, a cura di Materiali Sonori.

Lunedì 15 settembre

serata di chiusuea, sarà affidata al Concerto Comunale di San Giovanni Valdarno, in programma alle 21.15, che accompagnerà cittadini e visitatori verso il gran finale. La serata si concluderà con lo spettacolo pirotecnico della Pirotecnica Soldi alle 23, un momento di grande suggestione che illuminerà il cielo sul lungarno e suggellerà cinque giorni di festa, musica e condivisione.

Eventi collaterali :

– Casa Masaccio | Centro per l’Arte Contemporanea e Museo della Basilica delle Grazie, IL PERDONO – Offerta, Mistero, Vita, opere di Filippo Rossi, a cura del Prof. Mons. Timothy Verdon.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 12 ottobre nei seguenti orari: Mart -Ven 15:00 – 19:00 | Sab, Dom e Festivi 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00. Visite guidate alla mostra: tutti i sabati alle 17:30, per prenotazioni: 055 9126168, casamasaccio@comunesgv.it

– Pieve di San Giovanni Battista, La Paresse – L’elogio della lentezza, mostra di Erasmo Pucci, a cura di Stefano Chiassai, la mostra rimarrà fino al 22 settembre con i seguenti orari: Lun 15 settembre dalle 10.00 – 12:00 e 16:00 19:30, Mart – Ven 16:00 – 19:30, sabato e domenica 10:00 – 12:00 e dalle 16:00 – 19:30.

– Cappella dei Pellegrini, Basilica di Santa Maria delle Grazie, Christmas Greetings – Presepi dal mondo con richiami alle tradizionali cartoline augurali, a cura dell’Ass. Cult. Natale nel Mondo. la mostra rimarrà aperta domenica 14 settembre con il seguente orario 10:00 – 12:30 e 16:30 – 19:00.


Fonte: Comune San Giovanni Valdarno + Proloco -
  • Link





    Scarpe Donna Italiane