LE RIEVOCAZIONI STORICHE IN TOSCANA IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL PERDONO DI MONTEVARCHI
Data: 06/09/2025

LE RIEVOCAZIONI STORICHE IN TOSCANA IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL PERDONO DI MONTEVARCHI

Sabato 6 settembre 2025 Montevarchi (Arezzo)

La programmazione culturale dell’Accademia Valdarnese del Poggio riparte in occasione della Festa del Perdono 2025, organizzata dal Comune di Montevarchi. Sabato 6 settembre, alle ore 17:30 nella Sala Grande, il Prof. Fabio Dei (Università di Pisa) terrà una conferenza dedicata alle rievocazioni storiche in Italia e, in particolare, in Toscana. Un momento di approfondimento storico inserito nel ricco programma della manifestazione cittadina.

Negli ultimi decenni, le rievocazioni storiche hanno riscosso un successo crescente in Italia, così come in altri paesi europei e del mondo. Le radici affondano nell’antica tradizione delle feste storiche urbane, incentrate su competizioni legate alla suddivisione del territorio in contrade: il modello più noto è quello del Palio di Siena. A partire dalla fine del Novecento, però, è stato introdotto un elemento di novità: il modello americano e nordeuropeo dell’historical reenactment o del «passato vivente», incentrato sulla messa in
scena di battaglie e altri eventi storici, realizzata con il massimo grado di accuratezza sia nella ricostruzione sia nell’immedesimazione da parte degli attori.

Dal Palio di Siena al calcio storico fiorentino, dal carnevale medievale di San Casciano fino alle rievocazioni della seconda guerra mondiale, in queste manifestazioni si colgono gli aspetti cruciali dei reenactment studies: la rappresentazione della memoria storica, la costruzione delle identità locali nel
mondo globalizzato, i processi di patrimonializzazione della cultura intangibile, il cosplaying e i giochi di ruolo, l’influenza dello sguardo turistico nella riconfigurazione degli spazi urbani.

Il contesto toscano, da questo punto di vista, emerge come particolarmente significativo: basti pensare che quasi ogni comune ha una propria rievocazione, non solo di eventi medievali e rinascimentali, ma anche moderni e contemporanei.

Dopo l’introduzione di Lorenzo Tanzini, Presidente dell’Accademia, e i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Montevarchi, interverrà il Prof. Fabio Dei.

L’ingresso all’evento è gratuito e senza prenotazione.
Accademia Valdarnese del Poggio aps
via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi (AR)
055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it


Fonte: Accademia del Poggio -
  • Link





    Scarpe Donna Italiane