Riparte il ciclo di incontri “La Storia in Villa”, ideato e organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi, che nel 2025 arriva alla quinta edizione.
La serie di appuntamenti si propone di offrire approfondimenti storici sulle vicende del Valdarno e della Toscana, attraverso i secoli, in luoghi che di quella storia portano ancora il segno: le Ville e fattorie storiche del territorio valdarnese, testimoni del lavoro, della creatività e del genio artistico di secoli.
Un’occasione per scoprire insieme luoghi inaspettati e insoliti di straordinaria bellezza, e insieme viaggiare nei secoli accompagnati da studiosi ed esperti.
Il primo appuntamento si terrà domenica 25 maggio, dalle 16:30, a Villa Belpoggio di Loro Ciuffenna: dopo una breve visita ai giardini e ad alcuni ambienti della Villa, Francesco Ferrini (Università degli Studi di Firenze) terrà la conferenza “L’enciclica “Laudato si’” 10 anni dopo: Ecologia integrale per il territorio, l’ambiente, il paesaggio”.
A dieci anni da Laudato si’, il messaggio di Papa Francesco sull’ecologia integrale appare oggi più urgente che mai. Di fronte a crisi ambientali,
climatiche e sociali interconnesse, la cura della “casa comune” diventa una priorità etica e culturale per ripensare il rapporto tra uomo, natura e territorio.
L’enciclica ci invita a superare una visione dell’ambiente come semplice sfondo delle attività umane, separato da noi, e a riconoscerlo come parte costitutiva della nostra vita, delle comunità e delle economie.
Il paesaggio che abitiamo riflette le relazioni sociali e le scelte politiche che lo plasmano.
Il territorio, quindi, va considerato un bene comune da custodire, dove bellezza, biodiversità e giustizia sociale coesistono.
L’ecologia integrale comporta una responsabilità nuova verso le generazioni future, coinvolgendo urbanisti, agronomi, amministratori e cittadini. Occorrono politiche che integrino tutela ambientale, resilienza climatica e inclusione sociale, fondate sul dialogo tra saperi, sul ruolo attivo delle comunità locali e sulla valorizzazione del paesaggio come spazio di memoria e futuro.
Il tempo della sola riflessione è finito: rigenerare il territorio significa rigenerare le relazioni, costruire un patto ecologico e sociale che ponga al centro la dignità della vita in tutte le sue forme.
A conclusione della giornata, brindisi di saluto.
L’evento è gratuito, senza prenotazione.
Accademia Valdarnese del Poggio aps
via Poggio Bracciolini 36/40 - 52025 Montevarchi (AR)
055-981227 | paleo@accademiadelpoggio.it