Torna il Perdono di Terranuova Bracciolini con la tradizionale Fiera degli Uccelli, cinque giorni per la festa che coinvolge tutto il Valdarno e non solo, salutando l'estate nell'ultimo fine settimana di Settembre; un programma ricco e variegato, che spazia dalle celebrazioni religiose nella Pieve di S. Maria agli spettacoli, dalle mostre alle esposizioni dedicate all’artigianato e all’agricoltura, musica, attività per bambini e il grande spettacolo pirotecnico di chiusura.
La Festa del Perdono patrocinata da Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Diocesi di Arezzo e Camera di Commercio Arezzo-Siena, con il patrocinio del Comune di Terranuova e la Pro Loco di Terranuova, ha tra le novità di questa edizione lo spazio “La fortuna di essere qui”, allestito in piazza Adige, che ospiterà incontri, tavole rotonde, cooking show e laboratori di cucina, in collaborazione con SICREA e Gola Gioconda. Sempre sul fronte enogastronomico, la fiera dell’agricoltura sarà arricchita dalla partecipazione del Mercato dei Produttori di Montevarchi, del Distretto Rurale Biologico del Valdarno di Sopra e della condotta Slow Food Valdarno.
Per i più piccoli: in via Fazia, presso l’Oratorio di San Benedetto, sarà allestita un’ampia area bambini con laboratori creativi, giochi, spettacoli circensi e artisti di strada, grazie alla collaborazione dell’associazione Dritto&Rovescio e della Parrocchia di Terranuova.
Ampio spazio sarà dato anche alla cultura e alla divulgazione: da segnalare l’incontro con i medici veterinari dedicato al comportamento dei cani in ambiente urbano.
Ad arricchire lo spazio espositivo quest’anno sarà la mostra realizzata in collaborazione con il Museo del Ciclismo Gino Bartali di Firenze, l’aula consiliare ospiterà l’esposizione di biciclette d’epoca.
Con la tradizionale Fiera del Valdarno e la Fiera Nazionale degli Uccelli, l'esposizione zootecnica, non mancheranno momenti di spettacolo e tradizione popolare, come la gara del “Fischio d’Oro”, competizione unica nel suo genere che vedrà protagonisti i campioni europei di imitazione del canto degli uccelli.
Per concludere, la prestigiosa gara ciclistica internazionale “Ruota d’Oro – Gran Premio Festa del Perdono”, che porterà a Terranuova atleti e appassionati da tutta Italia e dall’estero e i fuochi d'artificio di chiusura.
Vi riportiamo il programma e il sito ufficiale da cui abbiamo tratto il comunicato, dove trovare numerose altre informazioni
GIOVEDì 25 settembre.
Ore 20.00
piazza della Repubblica e via Roma
Presentazione associazioni sportive di Terranuova
VENERDì 26 settembre.
Ore 16.00
piazza Coralli, piazza autostazione e via San Tito
Apertura Luna Park
Ore 16.00
piazza Adige
Apertura spazio La fortuna di essere qui (incontri, tavole rotonde, cooking show e laboratori di cucina)
Ore 18.00
Aula Consiliare via Bracciolini 3/b
Inaugurazione ufficiale FESTA DEL PERDONO 411° EDIZIONE e 36° edizione di VALDARNO ESPONE
Inaugurazione mostra fotografica “Io sono Terranuova” a cura del gruppo fotografico Carpe Diem
Inaugurazione “museo Gino Bartali di Ponte a Ema” con esposizione di biciclette d’epoca
Esposizione “cinquantini in mostra”
Le mostre proseguiranno fino a martedì 30 settembre.
Ore 18.00
via Ciuffenna e via Tevere
Apertura stand Fiera Agricoltura e macchine agricole
Ore 20.00
Scoppio dei tradizionali “TRE BOTTI INAUGURALI”
Ore 21.30
Palazzetto dello Sport via Adige 1
Spettacolo di Moda a cura di COMMART
Associazione commercianti e artigiani di Terranuova Bracciolini
Programma “La fortuna di essere qui”
Ore 16.00-18.00
Laboratorio di cucina per bambini
Laboratorio per i bambini a cura di Il Bosco Magico / Margherita+ / Mercato Coperto degli Agricoltori . Un viaggio alla scoperta delle patate, uno dei tesori della nostra montagna. Impareremo come nascono e crescono, esploreremo modi originali per creare opere con il loro aiuto e ci divertiremo a scoprire insieme come cucinarle e gustarle. Al termine i bambini potranno portare a casa le opere d'arte realizzate come ricordo dell'esperienza.
SABATO 27 settembre.
Ore 09.00 - 24.00
centro storico e aree limitrofe
Apertura della 411° Fiera del Perdono
esposizione e vendita di prodotti agricoltura - edilizia - artigianato - innovazioni tecnologiche - enogastronomia - abbigliamento - arredamento - expo auto - prodotti tipici regionali - veicoli industriali - tempo libero - artigianato etnico - macchine ed attrezzature agricole
Ore 09.00 - 24.00
Via Tagliamento
Apertura edizione straordinaria “MERCATINO DELL’USATO E DEGLI HOBBISTI’’
Ore 09.00 - 24.00
Piazza Coralli, piazza autostazione e via San Tito
Apertura Luna Park
Ore 10.00
piazza Adige
Apertura spazio La fortuna di essere qui (incontri, tavole rotonde, cooking show e laboratori di cucina)
ore 14.30 - 16.30
area spettacoli piazza Liberazione
Eibizione arti marziali Salus Fitness Club
Ore 15.00
via Tevere
Apertura della 38° MANIFESTAZIONE ZOOTECNICA VALDARNESE a cura dell’Associazione Dimensione Maremma e 20° Mostra Campionaria del Valdarno
Ore 16.00
Via Tevere
Apertura stand "Mercatale in Fiera" a cura di Mercato coperto di Montevarchi, Distretto Rurale Biologico del Valdarno di Sopra e Slow Food Valdarno superiore
Ore 16.30 - 17.30
area spettacoli piazza Liberazione
Balli latino americani Salus Fitness Club
Ore 17.00-19.00
Area spettacoli Piazza Liberazione
Esibizioni associazioni sportive locali
Ore 17.00 - 23.00
via Fazia Oratorio di san Benedetto
Apertura area bambini con laboratori, giochi, spettacoli circensi ed artisti di strada a cura dell’associazione Dritto&Rovescio e della Parrocchia di Terranuova
Ore 19.00
via Tevere
inizio della degustazione per l’attribuzione del primo premio “Sagra della porchetta” a cura di Proloco Terranuova e della commissione della sagra
Ore 21.00
piazza Liberazione
Serata musicale con “SUNSHINE IN THE NIGHT”
Revival musicale anni ’70-’80-’90
Programma “La fortuna di essere qui”
Ore 10.00-11.00
I PRODOTTI DELLA MONTAGNA
a cura del Distretto Rurale e della Rete Mercato Coperto dei Produttori.
Ore 11.00-12.00
SINFONIA D'AUTUNNO
Cooking show a cura dell’Associazione Cuochi del Valdarno
Ore 12.00-13.00
Conoscere il vino locale. Degustazione di vini DOC Valdarno
a cura del Distretto Rurale e della Rete Mercato Coperto dei Produttori.
Ore 13.00-14.00
Il pane Buono tra tradizione e innovazione
A cura di Francesco e Marco Lapi del Ristorante Le Pietre Serene
Ore 15.00-16.30
RACCONTIAMO I PRESIDI SLOW FOOD
a cura di Slow Food Valdarno
Ore 17.00-18.00
OMAGGIO AL TERRITORIO
Cooking show con Alessio Morganti, ristorante “Le Cento Buche”. A cura di Gola Gioconda
Ore 18.00-19.00
LA TRATTORIA ITALIANA NEL VALDARNO
Cooking show con Paolo Gori, Il ristoro di Burde a La Palagina. A cura di Gola Gioconda
DOMENICA 28 settembre
ore 09.00 - 24.00
centro storico e aree limitrofe
411° Fiera del Perdono
ore 09.00 - 24.00
Via Tagliamento
Proseguimento Mercatino straordinario
ore 09.00 - 24.00
Piazza Coralli, piazza delle Torri, piazza autostazione e via San Tito
Luna Park
Ore 09.00-24.00
Via Tevere
Manifestazione Zootecnica Valdarnese e Fiera dell’Agricoltura
Ore 10.00
piazza Adige
Apertura spazio La fortuna di essere qui (incontri, tavole rotonde, cooking show e laboratori di cucina)
ore 10.00 - 23.00
via Fazia Oratorio di san Benedetto
Apertura area bambini con laboratori, giochi, spettacoli circensi ed artisti di strada a cura dell’associazione Dritto&Rovescio e della Parrocchia di Terranuova
ore 11.00 - 12.00
Area spettacoli piazza Liberazione
Presentazione attività ginnica ludico-motoria CAMMINATA METABOLICA
Ore 14.30 - 15.00
area spettacoli piazza Liberazione
Dimostrazione di Yoga Salus Fitness
Ore 15.00 - 16.00
area spettacoli piazza Liberazione
Pole dance Salus Fitness Club
ore 16.00
Via Tevere
Apertura stand "Mercatale in Fiera" a cura di Mercato coperto di Montevarchi, Distretto Rurale Biologico del Valdarno di Sopra e Slow Food Valdarno superiore
ore 16.00 - 17.00
area spettacoli piazza Liberazione
Esibizione di danza Salus Fitness Club
ore 17.30 - 19.30
area spettacoli piazza Liberazione
esibizione ASD LA COCCINELLA
Ore 21.30
Piazza Liberazione
“Gente di Terranuova” serata di musica pop, rock, jazz e spettacolo con musicisti e artisti locali
Programma “La fortuna di essere qui”
Ore 10.30-11.30
L’ACCADEMIA DEL POLLO
degustazione dei prodotti di Laura Peri. A cura di Gola Gioconda
Ore 12.00-13.00
LA MIA CUCINA IMPROVVISA
Cooking show con Francesco Berardinelli, ristorante Barlèsh. A cura di Gola Gioconda
Ore 15.00-16.00
ROCCHINI E NON SOLO. I SEDANI NELLA CUCINA POPOLARE
Cooking show con Renzo Bellandi, ristorante Megabono. A cura di Gola Gioconda
Ore 16.00-17.00
VALDARNO TRA MODERNITÀ E TRADIZIONE
Cooking show con Filippo Scapecchi, ristorante Terramira. A cura di Gola Gioconda
Ore 17.00-18.00
Olio e vino a confronto
a cura di Slow Food Valdarno
Ore 18.00-19.00
MAGIE DELLA CUCINA VALDARNESE
Cooking show con Andrea Campani, “Il Borro”. A cura di Gola Gioconda
LUNEDì 29 settembre
Ore 06.00
Parco pubblico attrezzato di viale Europa
Apertura 411° Fiera Nazionale degli Uccelli da richiamo e animali da cortile e 33° Mostra Mercato animali da cortile e del vero Pollo Valdarnese
Ore 09.00-24.00
centro storico e aree limitrofe
411° Fiera del Perdono
Ore 09.00-24.00
Via Tagliamento
Proseguimento Mercatino straordinario
Ore 09.00-24.00
Piazza Coralli, piazza delle Torri, piazza autostazione e via San Tito
Luna Park
Ore 09.00-24.00
Via Tevere
Manifestazione Zootecnica Valdarnese e Fiera dell’Agricoltura
ore 10.00
piazza Adige
Apertura spazio “La fortuna di essere qui” (incontri, tavole rotonde, cooking show e laboratori di cucina)
Ore 10.00 - 23.00
via Fazia oratorio di san Benedetto
Apertura area bambini con laboratori, giochi, spettacoli circensi ed artisti di strada a cura dell’associazione Dritto&Rovescio e Parrocchia di Terranuova
Ore 10.00
Parco pubblico attrezzato
Esibizione dei fischiatori, campioni europei, con imitazioni canore del canto degli uccelli e assegnazione del Fischio d’Oro
Ore 15.30 - 17.30
Area spettacoli Piazza Liberazione
Esibizione associazioni sportive
Ore 16.00
Parco pubblico attrezzato
"Il cane e l'ambiente urbano: quando una giusta scelta può fare la differenza".
Introduce dr. Riccardo Bramini, Presidente Ordine Medici Veterinari della Provincia di Arezzo; VicePresidente Federazione Ordini Veterinari della Toscana
Relatore dr Maurizio Martini, Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale
Ore 16.00
Via Tevere
Apertura stand "Mercatale in Fiera" a cura di Mercato coperto di Montevarchi, Distretto Rurale Biologico del Valdarno di Sopra e Slow Food Valdarno superiore
Ore 18.00
Piazza Liberazione
Tombola a scopo benefico della Sezione AVIS di Terranuova. Premi: Tombola € 2.000,00 - Quintina di € 1.000,00
Ore 21.00
Piazza Liberazione
Premiazione della miglior porchetta Perdono 2025
Ore 21.30
Piazza Liberazione
MARCO LIGABUE e ANDREA BARBI presentano “Salutami tuo fratello” spettacolo di cabaret e musica
Programma “La fortuna di essere qui”
Ore 10.00-11.00
Presentazione del libro di Pietro Isolan “Erbe Aromatiche”
edito da Gribaudo
Ore 11.30-13.00
Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo come Granduca di Toscana TRADIZIONALE ESIBIZIONE DEI POETI IN OTTAVA RIMA
con Lorenzo Michelini e Marco Betti e la partecipazione di Franco Ceccarelli. Intervengono l'antropologo Paolo De Simonis e Giambruno Ravenni presidente dell'Associazione di poesia estemporanea Sergio Lampis di Ribolla (Gr)
Ore 15.00-16.00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ELENA COCCHIARA “LA NUTRIZIONE GENTILE”
edito da Intermezzo
Ore 16.30-18.00
AGRICOLTURA, CAPORALATO E AGRoMAFIE: IL CASO DELLA TOSCANA.
Con la partecipazione di Angelo Gentili, Responsabile nazionale agricoltura di Legambiente, Pierluigi Ermini, Referente Libera Valdarno e Alessandro Tracchi, Segretario Generale GCIL Arezzo, Silvia Rolandi per Slow Food Toscana
MARTEDì 30 settembre.
ore 09.00 - 24.00
Centro storico e aree limitrofe
411° Fiera del Perdono
ore 09.00 - 24.00
Via Tagliamento
Proseguimento Mercatino straordinario
ore 09.00 - 24.00
Piazza Coralli, piazza delle Torri, piazza autostazione e via San Tito
Luna Park
ore 10.00
Parco pubblico attrezzato
Presentazione squadre ciclistiche
ore 10.00
piazza Adige
Apertura spazio La fortuna di essere qui (incontri, tavole rotonde, cooking show e laboratori di cucina)
ore 13.00
viale Europa davanti al Parco pubblico attrezzato
Partenza della GARA CICLISTICA INTERNAZIONALE UNDER 23 55° Ruota d’oro - 93° G.P. Festa del Perdono
Dalle ore 16.45
viale Europa davanti al Parco pubblico attrezzato
Arrivo della GARA CICLISTICA INTERNAZIONALE 55° Ruota d’oro - 93° G.P. Festa del Perdono
ore 17.30
viale Europa davanti al Parco pubblico attrezzato
Premiazioni GARA CICLISTICA 55° Ruota d’oro - 93° G.P. Festa del Perdono
ore 21.30 - 23.00
piazza Liberazione
Concerto della Filarmonica G. Verdi di Terranuova Bracciolini diretto dal M° David Macinai
Ore 23.00
viale Europa altezza via Don Milani
GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO a cura della Premiata Ditta SOLDI
Programma “La fortuna di essere qui”
Ore 11.00-12.30
SPORT E ALIMENTAZIONE: COSA MANGIARE PER UNA BUONA PERFORMANCE
Con la partecipazione di Alessandro Colasanti, atleta e nutrizionista, e Marco Giachi, ingegnere e progettista di biciclette ad alta tecnologia
Ore 17.00-18.00
I Cambiamenti climatici nel piatto
a cura di Greenreport in collaborazione con Legambiente Toscana, Slow Food Condotta Valdarno Superiore, Distretto rurale e biologico del Valdarno Superiore e Mercato Coperto dei Produttori. Con Lorenzo D’Avino, commissione agricoltura Legambiente Toscana e ricercatore CREA Agricoltura e Ambiente
Ore 17.00
Impariamo a fare il croccante in attesa del Perdono 2026
Laboratorio di cucina
A cura della DITTA BETTACCINI ENZO di Lamporecchio 50 anni di tradizione dolciaria.